Cause, sintomi, metodi di trattamento e prevenzione della cistite

sintomi di cistite nelle donne

La cistite è un'infiammazione delle pareti della vescica di decorso acuto o cronico. Si manifesta con minzione frequente e dolorosa, con presenza di pus nelle urine, coaguli di sangue, nei bambini è accompagnata da sintomi di intossicazione, febbre. La malattia è comune tra le persone di qualsiasi età e sesso, ma più spesso è determinata nelle donne, che è associata alle caratteristiche anatomiche del sistema urinario.

Sintomi di cistite

La cistite è divisa in acuta e cronica. La forma acuta è caratterizzata da esordio spontaneo e rapido sviluppo. Il primo segno è il frequente bisogno di urinare ogni 20-30 minuti. I pazienti lamentano dolore nella regione sovrapubica, il dolore si diffonde al perineo, ai genitali, aumenta con la pressione sull'addome, un leggero riempimento della vescica. La stessa minzione è dolorosa con una sensazione di bruciore e dolore, l'atto si conclude con il rilascio di alcune gocce di sangue. Il colore e la trasparenza delle urine cambiano: appare torbida, scura, con sedimenti e ha un odore sgradevole. Con esito favorevole, lo stato di salute migliora per 4-5 giorni, per 7-10 giorni il paziente si riprende.

La cistite cronica è caratterizzata da riacutizzazioni e remissioni alternate o da un decorso lento e continuo. I sintomi corrispondono alla forma acuta, la loro gravità aumenta nella fase acuta.

Le ragioni

Per lo sviluppo della cistite sono necessarie determinate condizioni: infezioni, cambiamenti morfologici o funzionali nella vescica. Nella maggior parte dei casi, la malattia è contagiosa. I principali agenti causali della cistite sono E. coli, streptococco epidermico, Proteus, Klebsiella, Pseudomonas aeruginosa, enterococchi. I microrganismi entrano nella cavità vescicale dall'ambiente esterno, i reni, meno spesso da altri focolai di infiammazione: attraverso la linfa, il sangue, la parete danneggiata della vescica.

Uno sfondo favorevole per lo sviluppo dell'infiammazione della vescica è creato da:

  • ipotermia frequente;
  • minzione rara o incompleta;
  • immunità indebolita;
  • stile di vita sedentario;
  • indossare abiti troppo stretti;
  • malnutrizione;
  • carenza di vitamine;
  • superlavoro fisico e psico-emotivo;
  • malattie croniche;
  • cambio del partner sessuale o inizio dell'attività sessuale;
  • interventi chirurgici sulla vescica, ghiandola prostatica;
  • mancato rispetto delle norme igieniche;
  • impatto sul corpo di radiazioni, sostanze chimiche e tossiche;
  • trattamento con antibiotici e farmaci nefrotossici;
  • la presenza di corpi estranei: tubi di diversione dell'urina, calcoli renali, stent ureterali.

Nello sviluppo della cistite, un certo ruolo appartiene a malattie e condizioni patologiche come diabete mellito, urolitiasi, stenosi di Huerta nei ragazzi / uomini, adenoma prostatico, prostatite, dysbacteriosis, infezioni intestinali, malattie da elminti.

Varietà

La cistite è classificata secondo diversi criteri:

  • a valle: acuto - caratterizzato da una lesione infiammatoria dello strato mucoso e sottomucoso e cronico - alterazioni morfologiche colpiscono lo strato muscolare;
  • per eziologia: batterica (divisa in specifica e non specifica) e non batterica (chimica, medicinale, radioattiva, allergica);
  • nella forma: primaria - si verifica senza alterazioni strutturali e funzionali del sistema urinario, secondaria - si sviluppa in condizioni di disfunzione vescicale, alterazioni anatomiche;
  • secondo la prevalenza del processo infiammatorio: focale (limitato) e totale (diffuso).

Diagnostica

Nella diagnosi di cistite, l'urologo è aiutato da manifestazioni cliniche, risultati di studi di laboratorio e strumentali. Il ruolo principale nel riconoscere la cistite, il suo tipo, le caratteristiche del decorso appartiene all'analisi generale delle urine, all'urinocoltura per la flora, alla determinazione del livello di acidità delle urine. Secondo le indicazioni, vengono eseguiti un esame endoscopico della mucosa vescicale (cistoscopia) o una radiografia (cistografia), un'urografia di rilievo e un'ecografia della vescica.

Per confermare/escludere la cistite, gli specialisti delle cliniche CMRT utilizzano metodi diagnostici moderni, come:

  • MRI (risonanza magnetica)
  • Ultrasuoni (ultrasuoni)
  • scansione fronte-retro
  • Topografia computerizzata della colonna vertebrale Diers
  • Check-up (esame completo del corpo)
  • CT

Quale medico contattare

L'urologo diagnostica e cura la malattia. A seconda delle cause e dei sintomi che accompagnano la malattia, potrebbe essere necessario consultare un ginecologo e altri specialisti.

Come trattare la cistite

Il corso del trattamento è selezionato da un urologo, a volte in collaborazione con un endocrinologo, ginecologo, specialista in malattie infettive, gastroenterologo, chirurgo e altri specialisti. Nella fase della cistite acuta, al fine di alleviare i sintomi dei disturbi disurici, si consiglia una dieta lattiero-vegetariana, limitazione di cibi piccanti, salati, grassi, spezie, procedure termali sulla zona vescicale. Per purificare rapidamente la vescica da tossine, batteri, componenti infiammatori, è necessario rafforzare il regime alimentare. Oltre all'acqua minerale leggermente alcalina, puoi bere succhi, bevande alla frutta, composte, tè verde debole.

Tra i medicinali nel trattamento delle vie urinarie non complicate, vengono utilizzati uroantisettici, antibatterici, antimicrobici e antivirali, tenendo conto del tipo di agente patogeno. Per eliminare il dolore, alleviare lo spasmo muscolare, fermare i sintomi dell'infiammazione come prescritto, assumere analgesici, farmaci antinfiammatori non steroidei, antispastici. Oltre al trattamento principale, dopo la scomparsa dei segni della malattia, vengono prescritti erboristeria, elettroforesi e magnetoterapia.

Nella fase delle complicanze, se è impossibile curare la malattia con una terapia conservativa, la rimozione chirurgica della vescica o dell'area patologicamente alterata viene eseguita mediante resezione, esposizione al laser, congelamento.

Complicazioni

I prerequisiti per lo sviluppo delle complicanze creano forme croniche e secondarie. I possibili effetti avversi includono:

  • deformità sclerotica del collo vescicale;
  • cambiamenti anatomici e funzionali nella vescica;
  • reflusso vescico-ureterale (flusso inverso di urina dalla vescica all'uretere);
  • peritonite;
  • pielonefrite;
  • infiammazione delle pareti dell'uretra.

Prevenzione della cistite

La prevenzione della cistite contribuisce a:

  • esclusione dell'ipotermia;
  • prevenzione del superlavoro fisico e psico-emotivo;
  • cibo sano e nutriente;
  • igiene genitale;
  • diagnosi precoce e trattamento di infezioni, malattie concomitanti;
  • svuotamento sistematico della vescica;
  • rafforzare l'immunità;
  • rispetto del regime del bere.